Friday, February 26, 2010

Tra un po'

il mese prossimo, passerà esattamente due anni da quando mi sono trasferita in Giappone. In tal occasione, ho cambiato un po’ il titolo del mio blog da “私の見たイタリア(l’ltalia vista dai occhi miei)” a “La mia vita in Giappone e Italia nel cuore”.

Quando cominciai questo blog, vidi spesso cose interessanti e incontrai cose incredibili in Italia e questi erano i temi principali delle mie giornate.
Ora piuttosto vedo il Giappone. Vorrei raccontare su quello che mi piace, mi è interessato e da cui sono emozionata nella mia vita quotidiana possibilmente come un diario più naturale.

Sono passati pochi giorni da quando ho ricominciato a scrivere.
Stare la notte tardi non era la mia solita abitudine, ma un’oretta di risparmio della mia dormita, mi fa solo bene a concentrarmi in ogni cosa. Il ritmo che desideravo per scrivere le mie giornate, lo sto per ottenere scrivendole.

A proporito, stamattina una mia piantina della rucola che rimaneva muta per mesi all’improvviso ha avuto un piccolo fiore bianco. (Non lo sapevo che fiorisce la rucola!)
Sta arrivando la bella stagione proprio vicina^^

Vi presento uno dei miei accompagnamenti preferiti delle ultime notti.
"Road to the Future"
(Da un album della tastierista Nakamura Yukiyo)

Buona giornata a tutti!

Tuesday, February 23, 2010

Una serata dei tamburi dal vivo – Asakusa Amuse Museum

Nel timbro dei tamburi infinitemente dinamico c’è qualcosa di fugace. Cresce gradualmente l’acccompagnamento musicale dalle voci, dai passi, dal battaglio di legno, e ora dobbiamo danzare. Ci incitano le danzatrici frenatiche, i movimenti audaci dei percussionisti afferrano i nostri battiti. Danziamo ora senza pensare per niente.

Amo il timbro di tamburi.
Ricentemente anche ascoltare belle, particolari voci delle vocaliste.
L’altro ieri sera sono andata ad Asakusa (浅草) per un concerto dal vivo di un mio caro gruppo di giovani musicisti. È un fenomeno saliente di anni ricenti che i giovani giapponesi si dedicano appasionatamente alle attività basate sulla propria tradizione. Anche loro sono molto praticati sin da piccoli e sanno suonare ovviamente i brani musicali classici e anche quelli originali di loro utilizzando la chitarra giapponese elettrica (Ereki Shamisen) , ecc^^
È stata una bellissima serata davvero. Provo a lasciarlo con il video.

Questo è un pezzo della serata. (scuate, ho mosso molto la macchina..*_*)
Per l’onore loro, il timbro dal vivo reale è stato molto più bello, giustamente.


A proposito, al fianco della sala del concerto c’è un pub contrastantemente tranquillo.
Dopo aver visitato al tempio di Asakusa, goduto una vera atmosfera e dei piatti popolari del locale, perché non passiamo lì per un bel digestivo?
Dà una vista splendida notturna con la pagoda a cinque piani silenziosa e la stradina che conduce al tempio su cui non c’è più nessuno.












Asakusa Amuse Museum
http://www.amusemuseum.com/english/index.html
Phone : +81 3-5806-1181
e-mail: info@amusemuseum.com
Exhibition Galleries 10:00 - 18:00 (Last admission 17:30)
Cafe 10:00 - 19:00
Pub 18:00 – midnight

Saturday, February 20, 2010

“Sachimaru no Ie” 

Come alcuni lettori di voi sanno ho una sorellina amabile. È una vera cittadina niigatese e abita vicino al mercato di pesce di Niigata da quando si è sposata con un allegrissimo marito due anni fa.

È tanto carina che sempre segue al mio blog utilizzando la traduzione automatica, per sapere come sto io. Se leggerà anche questo post, la chiederò scusetta per la mia lunga assenza.

Ora lei ha realizzato il suo blog che si chiama “Sachimaru no Ie (La casa di Sachimaru)”.
è scritto tutto in giapponese, ma si vede la favolosità della tavola a cui dedica tutti i giorni ^^
Alla prossima volta dovrò visitarlo a rubare la ricetta di Sushi di sgombro marinato con erbe arromatiche...


さちまるのいえ
Sachimaru no Ie
http://ameblo.jp/sachi776020/

Wednesday, February 17, 2010

I fiori che fioriscono nell’acqua calda

La canzone malinconica si adde alla onsen invernale. È stato un po’ solito mio modo aver deciso a viaggiare istintivamente. Forse preferirei così e le cose diventano più inaspettate.

Dall’odore della sorgente sulfura leggermente si è diffuso nell’aria, ho capito che sono arrivata. Come la terme fiera della più grande quantità dell’acqua in Giappone, quell'odore è stato molto modesto. Anzi più esistente è un grande sorgente che esce fumi ininterrottamente che si trova al centro della città. Subito fianco c’è un palazzo dove le famose donne cantano una canzone mescolando l’acqua calda della sorgente con le bastoni piatti. Cantano così:

“Kusatu(u) yoito(o)ko(oo) ichido(o) wa(a) oide(e).

Oyu no naka ni(i)mo hana ga(a) saku(u), cioina cioina....”

Nella prima parte della canzone ci invita alla terme perché è molto affascinante e da visitare almeno una volta. E poì nella seconda parte viene cantato che nell’acaua calda fioriscono i fiori paragonando l’incrostazione di aqcua termale ai “fiori nell’acqua calda” chiamandoli “yu no hana(湯の花) ” ^^
La tradizione di mescorarlo è nata dall'esigenza. Le sorgenti sono molto calde e abbondanti ricche di minerali e non si voleva mescolarle con l’acqua normale dal rubinetto per raffreddarle. Mescoladole l’acqua viene più morbida e si raffredda. Mentre ancora un po’ troppo calda rispetto a quella degli altri posti termali si godeva il bagno ma per breve tempo. Io preferirei immergermi per lungo tempo nell’acqua alla temperatura normale. Ovviamente oggi si può godere il bagno in maniera così anche a questa terme^^

La sera la nave è diventata a grandi fiocchi e più affrettata. Tra le passeggiate che ho fatto in questa città, era la più bella e tranquilla. Al fondo della stradina si trova una sorgente in colore un po’smeralda. Con le roccie e la neve che cadeva immergermi nell’acqua morbida è stato un vero spettacolo.


La città di onsen è che si chiama Kusatsu (草津) .
È un posto affascinante. Venite pure almeno una volta.

Saturday, November 21, 2009

Andiamo a Firenze con GENKI JAPAN!

Il direttore di una piccola stazione televisiva finta che sta sempre scappando da qualcosa, gli intrattenitori dinamici e appassionati che sono serviti da cavia di un virus all’ospedale per due settimane per guadagnare i soldi per il viaggio, un giovane regista che adora le opere letterarie di Mishima Yukio(三島 由紀夫), una venditrice dei biglietti d’ingresso del Santuario di Nikko (日光東照宮) che è una brava creatrice di amicizie, le studentesse amorose e timide che hanno deciso di viaggiare all’estero per la prima volta a quest’occasione anche volendo qualche cambiamento su se stesse, l’ex membro del comitato “Olimpiadi 2016 a Tokyo” che ora è sciolto e sta cercando il prossimo scopo,.....Se ci fossero qui il regista Mitani Koki (三谷幸喜) o il regista Kudo Kankuro(宮藤官九郎), farebbero immediatamente un film facendoli protagonisti.
Sono tutti i partecipanti del tour con cui viaggerò per 7 giorni a Firenze.

Il tour è stato progettato da “GENKI JAPAN (元気ジャパン)” . Andremo a Firenze la fine di questo mese per una rassegna di cinema giapponese e delle manifestazioni relative.
“GENKI JAPAN” significa “Forza Giappone!” in italiano. È lo slogan di una seria delle attività loro che vengono svolte dai diversi posti dal 2003. Non è né un’assosiazione né un’organizzazione, ma un’unità che viene creata in volte in volte dai diversi volontari. Fanno la festa di danze, l’attività di ECO, gli invenzioni dei nuovi prodotti locali ...ecc, trattano qualusiasi soggetto che può essere interessato.
L'unico obiettivo comune di tutti gli avvenimenti è incoraggiare il Giappone.
Ovviamente questo risuona a se stessi.

L’obiettivo bravo a parte, vorrei argomentare qui le mie giornate piacevoli^^
Ogni volta che li telefono, molti di loro stanno dormendo o sono in fondo della montagna, o da qualche parte molto ventuosa o in un ospedale. Ho semple difficoltà di avere le communicazioni normali con loro. Se lacsio messaggio, nessun mi richiamano.
Arrabbio? No, anzi mi sono goduta pienamente il loro umanesimo. Se la linea collega miracolosamente, cominciano a parlare le cose personali invece di affare.

Portiamo anche i kimono, gli strumenti musicali e i costumi tradizionali, dei ingredienti giapponesi per offrire la vera gastronomia semplice della Provincia di Yamagata(山形) . Ma anche questi ci aspetterà la scena drammatica allo sportello dell’Alitalia il giorno della partenza visto che il nostro budget per la costo di spedizione è molto limitato.
Non direi che siamo un gruppo raffinato, ma l’emozione così forte che sto provando vesro atterrare all’Italia è senza dubbio grazie a loro.
Partiamo tra 5 giorni.

*Ben venuti alla festa di cinema giapponese. I 11 film selezionati seguenti si può godere gratuitamente.
(il calendario è stato citato dal blog di Paolo-san “童夢”, Arigatoo)

INAUGURAZIONE VENERDI' 27 NOVEMBRE 2009 - prenotazione obbligatoria
18:30 INAUGURAZIONE RASSEGNA
20:30 TSUMIKI NO IE durata 13 minuti
21:00 OKURIBITO durata 130 minuti

PRIMO GIORNO SABATO 28 NOVEMBRE 2009
17:00 PRESENTAZIONE DEL FILM MIYAGINO con il regista Tatsuji Yamazaki
17:30 MIYAGHINO durata 113 minuti
intervallo
20:00 TONARI NO TOTORO durata 86 minuti
intervallo
22:00 ZA MAGIKKU AWA durata 136 minuti

SECONDO GIORNO DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009
17:00 TSURIKICHI SANPEI durata 118 minuti
intervallo
19:30 TSUMIKI NO IE durata 13 minuti
intervallo
20:00 AKIRES TO KAME durata 119 minuti
intervallo
22:15 HULA GARU durata 108 minuti

TERZO GIORNO LUNEDI' 30 NOVEMBRE 2009
17:00 WANKO THE MOVIE durata 100 minuti
intervallo
19:00 BUTAGAITA KYOUSHITSU durata 109 minuti
intervallo
21:00 BYOUSOKU 5 CM durata 63 minuti

Per informazioni e approfondimenti rimando al sito dell’evento: Rassegna Giappone.com
 

Monday, September 14, 2009

Un annuncio

Il 21 ottobre si svolgerà il seminario di “Invito al Viaggio” all’Associazione Italo- Giapponese. Sarò lì come una parlante grazie all’invito dell’associazione anche questa volta e conta la terza edizione. Non immaginavo che duri fino a questa volta. Forse mi sto emozionando ora di più di quando ho ricevuta la prima richiesta.

Succesione della prima tema “Costa Amalfitana in Campania” e la seconda “La strada di enogastronomia in Piemonte”, il terza tema sarà “Liguria”. Tra i 20 regioni dell'Italia ci sono i posti preferiti a cui vorrei ritornare e quelli che conosco solo i nomi e un giorno vorrei visitare. Finché avrò l’occasione come questa gli vorrei introdurre uno per uno mettendomi l’anima. E spero di trascorrere tutti insieme un pomeriggio gradevole.

La sera invece avrò una nuova esperienza : la piccola intervista su “il soggiorno in Italia e lavorare in Giappone.”

Mi pareva che un po’ strano qualcuno viene ad ascoltare la mia vita e il mio rapporto attuale con Italia, ma sarò lieta se potrò essergli utile tramite il racconto delle mie esperienze e i miei pensieri.

Già mi davano i fogli di domande e con cui ho provato un po’ di lacrime per la nostalgia.
10 anni sono già passati dal mio primo incontro con Italia.
Forse a certe domande non potrei comporre in frase.

“Più che altro mi interessa la tua vita privata, hihihi”
L’intervistatrice programmata è sempre così giocosa ma è veramente graziosa. Dovrei chiamarla la regina di relax^^ è molto colta, ha un buon cuore caloroso e una bravissima osservatrice.

Per fare l’incontro preliminare è venuta alla nostra agenzia e ha tirato magicamente le mie parole. l’incontro durava più lungo quanto previsto.
“Caffè?”
“Per caso vi servirei?”
Il nostro capo spesso ci ha interrotto curiosando e preoccupandosi.
Perché è sempre così carino^^?

I fogli li ho fatte e ci siamo salutate.
“Ah, sta dimenticando i fogli, ecco.” io.
“No grazie, tanto non lo leggo. Oggi è stato interessante parlarti e ti domanderò le altre cose, quello che mi viene in mente la sera propria.” lei.
Quanto mi piacciono lei e la battuta con lei.

Seminario : “Invito al Viaggio- Liguria-”
mercoledì 21 ottobre 2009
Ora:15.o0 - 17.00
Seminario : “Lavoro e le esperienze in Italia ”
mercoledì 21 ottobre 2009
Ora:19.00 - 21.00
Luogo:Associazione Italo-Giapponese Tokyo, Giappone

Tuesday, September 8, 2009

La mia estate del 2009

È passata la mia estate del 2009 in un baleno senza aggiornare neanche un posto...
Mi dispiace che non ho scritto nemmeno una pagina nonostante che avessi provato una tenerezza calorosa durante il mio viaggio intenso in Italia alla metà di Agosto, nonostante che avessi sfidato per la prima volta un’esame a cui sognavo da quando ho cominciato a studiare la lingua italiana.

Forse sono stata troppo conservatrice su questi.
In compenso oggi racconterò su una vicenda impersonale ma mi ha colpita di più in quest’estate.

È baseball del liceo.
Se si dice "Koshien" esso è lo stadio del sogno.
Ogni estate il torneo nazionale di baseball viene eseguito allo stadio che si chiama Koshien (甲子園) nella Perfettura di Hyogo(兵庫), dove tutti i giocatori studenteschi sognano di esserci per le fasi finali dei campionati.

A ogni Provincia una rappresentativa viene scelta all'eliminatoria.
Quest’anno nella nostra Provincia Niigata ha ottenuto questo posto Liceo Nihon Bunri (日本文理高校) che non aveva mai vinto al Koshien, ovvero uno sfidante completo.
Ma, quei ragazzi realizzeranno magnificamente un'attività inaspettata.

Il 15 Agosto, hanno conseguito la prima vittoria. Il 21 Agosto, meravigliosamente sono giunti in semifinale, una splendida impresa. A quel punto hanno fondato un nuovo ricord come una squadra niigatese.

E il vero dramma ci aspettava ancora al finale il 24 Agosto, alla scena che stava finendo la partita.
La prima metà di ultimo inning, due out. I punteggi erano 4-10 (Nihon Bunri- Chuchodai Chuoo) Se vince l’avvisario un altro strike, la partita sarebbe finita.
Molti avrebbero già sentito la sirena che segna la fine della partita tranne i ragazzi intreressati.

“Comunque un hit”
è loro solito slogan.Nessun giocatore non perdeva né il coraggio né la concentrazione.

D'un tratto è balzato uno hit con una linea arcurata....!
Comincia a essere eccitati gli spettatori.

Il prossimo battitore ha seguito...!
Quel punto hanno ricuperato due punteggi.

Si dice che allo Stadio vive un diavolo. Dead ball, four ball, nelle situazioni disperate stavano succedendo le cose incredibili.
Un'altro....!

A quel punto si vedeva il tebellone che segna 9-10, scarto di 1 punteggio.
Molti avrebbero cominciato a credere il "miracolo".
Il corridore sta al terzo base e il battitore mira ancora un altro hit.

Ha battuto...........................!

L'ultima palla partita dalla mazza è stata presa immediatamente senza rimbalzare ed abbiamo sentito la vera sirena.
L'estate è finita.
Gli applausi sono stati rivolti a tutte e due squadre.
(Io le lacrime non potevo smettere per giorni...T_T forse anche perché sono una niigatese, probabilmente sì^^:)

“Al nono inning – due out”
Siamo il popolo del paese di baseball. Usiamo questa espressione per esprimere la situazione in cui ogni speranza è svenita.
Invece quei ragazzi meravigliosi ci hanno incarnato che da li possiamo cominciare.
Chiunque, da qualsiasi momento ed in qualsiasi situazione.

I sguadri assorti dei giocatori che seguono la palla appena colpita.
Tra i tanti momenti entusiasmati di una seria di questo dramma forse sono i momenti che mi piacciono di più.

Citazione da Youtube "Il nono innig del Finale di Koshien 2009 : Nihon Bunri- Chukyodai Chukyo"
http://www.youtube.com/watch?v=bEiNB46Ju7w&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=qOLPBRc8IPc&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=wd3GoiU9h28&feature=related